I nostri docenti sono tutti professionisti che operano da anni nel campo della musica.
Hanno una formazione accademica e sono molteplici le esperienze che li hanno visti protagonisti su diversi palcoscenici come solisti o componenti di orchestre.
Questa esperienza sul campo dei docenti di Music for Life è sinonimo di professionalità e qualità a cui aggiungere una naturale predisposizione all'insegnamento e all'empatia nei confronti degli allievi che hanno bisogno di riferimenti validi nell'approccio allo studio di un nuovo strumento e per quelli che, dopo diversi anni di formazione, hanno la necessità di migliorare e affinare la loro tecnica.
Noi di Music for Life ci avvaliamo solo di docenti validi per la soddisfazione dei nostri allievi.
Nella sezione sottostante potrai scoprire il nostro corpo docenti e le varie caratteristiche di ogni insegnante.
Inoltre, ogni anno, da Music for Life organizziamo degli open day per farti conoscere chi si occupa dei corsi, in modo da capire se un docente è giusto per te.
Gli insegnanti sono tutti professionisti operanti nel campo della musica, pertanto hanno un diverso bagaglio di esperienze e ognuno ha caratteristiche e metodo di insegnamento diversi. Tutti quanti sono stati selezionati per seguire la nostra filosofia di insegnare la musica come mezzo di comunicazione ed espressione di se stessi.
Ha intrapreso il percorso musicale come cantante e chitarrista;
Diplomato nel 1989 in violino all’Istituto Superiore di studi musicali “V. Bellini di Catania, sotto la guida del m° Rosario Chiara. Ha studiato anche a Bologna, perfezionandosi con illustri maestri. Nel 2010 ha conseguito la laurea di secondo livello in Discipline Musicali ad Indirizzo Interpretativo – Compositivo Ramo Archi – Violino. Al suo attivo numerosi concerti di Musica classica, come solista e violino di fila, distinguendosi anche come direttore d’orchestra.
Autore del libro “V. Bellini e San Giovanni La Punta” e “Anselmo Bertolli e la scuola del Frontini”. Nel primo libro, svela risvolti inediti sulla vita del Cigno catanese, noto alla stampa come: musicista –storiografo.
Da circa un ventennio a questa parte, si è reso noto, prima a livello regionale, poi nazionale, con il duo “Violinisti in jeans”, sperimentando un nuovo modo di presentare il violino al grande pubblico, soprattutto televisivo, arricchendo lo stile classico con ritmi e arrangiamenti che sanno essere coinvolgenti, senza mancare di purezza. Si è esibito più volte su Rai 1, (intervistato spesso nel programma “Uno Mattina”), Canale 5 e altri canali nazionali, Apprezzato all’estero: Dubai, Berlino, Ginevra, Tunisi, etc. e in molti teatri nazionali. Si è distinto come compositore e arrangiatore. Ha inciso due cd, ed ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti nazionali.
Luogo e data di nascita: Catania, 22 Gennaio 1993
Titoli di studio
Laurea di I livello in arpa conseguito nell’anno accademico 2013-2014 presso l’Istituto musicale Vincenzo Bellini di Catania con votazione 8.50/10 e lode.
Maturità: “periti aziendali e corrispondenze in lingue estere” conseguita nell’anno accademico 2011-2012 presso l’Istituto tecnico per le attività sociali “L. Einaudi” di Catania con votazione 80/100.
Insegnamento – Arpa
Da Settembre 2017 ad oggi docente di arpa presso l’associazione culturale Music for life.
Stagione estiva 2014 docente di arpa presso l’associazione culturale Aretè di Santa Maria di Licodia
Stagione estiva 2013 docente di arpa presso l’associazione culturale Aretè di Santa Maria di Licodia.
Titoli artistici
04 Novembre 2019 – Concerto per arpa e orchestra di A. F. Boieldieu presso il Castello Ursino di Catania.
28 Ottobre 2018 – Concerto per arpa e violino presso il Palazzo Recupero-Cutore di Aci Bonaccorsi per l’associazione Culturale AMIGDALA con musiche di Mascagni, Strauss, Bizet, Bellini, Verdi.
Concerti per arpa e violino
Agosto 2016 – Concerto per arpa e violino presso il Castello Ursino (CT) in occasione della stagione estiva
2016 con musiche di Beethoven, Mozart e Schumann.
Giugno 2017 – Concerto per arpa e violino presso l’associazione culturale “L’Elefantino” (CT) in occasione della giornata mondiale dell’arte con musiche di Morricone, Bizet, Mascagni, Verdi, Piovani, Grieg, Vivaldi, Glinka. Concerti per arpa e due violini
22 Dicembre 2018 – Concerto per arpa e due violini presso “Villa Ester” (CT) in occasione dell’evento Leo & Lions con musiche di Strauss, Mascagni, Rossini, Bellini, Morricone.
Orchestra
EuroSimphony Orchestra – 1 Gennaio 2017 – I arpa – Concerto di Capodanno presso il Teatro Tenda di Ragusa con musiche di Puccini, Mascagni, Verdi, Strauss, Bellini, Tchaikovsky. Direttore d’orchestra Mº Umberto Terranova.
EuroSimphony Orchestra – 31 Dicembre 2015 e 1 Gennaio 2016 – I arpa – Concerto di Capodanno presso il Teatro Tenda di Ragusa con musiche di Puccini, Mascagni, Verdi, Strauss, Bellini, Tchaikovsky. Direttore d’orchestra Mº Umberto Terranova.
Sinfonica Belliniana – 19 Marzo 2013 – I arpa – Concerto sinfonico in onore di San Giuseppe presso la Parrocchia SS. Crocifisso presso il Comune di Santa Maria di Licodia con musiche di Bellini, Mascagni, Tchaikovsky.
OGIB – 26 Settembre 2010 – I arpa – Concerto “Napoli è” presso la Terrazza Ulisse (CT) con il tenore Edoardo Guarnera.
ARPA SOLA
13 Dicembre 2018 – Concerto in onore a Santa Lucia presso il Palazzo Borgia di Ortigia (Sr) con musiche di Bellini, Morricone, Grieg, Piovani, William, Glinka, Händel, Caccini, Gounoud, Schubert, Satie,Listz, Boildieu, Verdi, Hasselmans, Tournier, Pescetti.
19 Dicembre 2008 – Concerto di Natale presso l’ospedale “Vittorio Emanuele” di Catania, reparto pediatrico con musiche di Händel, Nadermann, Satie, J. F. Wade, I. Berlin, J. Pierpont.
ENSEMBLE
Dicembre 2010 – Concerto per l’associazione “Ars Nova” (Me) , arpa e chitarra con musiche di Piazzola. Duo d’arpe con musiche di Händel.
Agosto 2014 – Concerto per arpa e flauto col Mº Domenico Testaì presso la chiesa madre SS. Crocifisso di Santa Maria di Licodia con musiche di J. Galway.
Masterclass
Dal 7 al 10 Luglio 2011 – Corso di arpa con la Mª V. Pinto presso il Comune di Militello in Val di Catania.
Dall’1 all’11 Settembre 2010 – Corso di arpa con la Mª V. Pinto presso l’associazione “Ars Nova” di Messina.
Marzo 2001 – Laboratorio musicale “Inner Wheel” – “Talenti in erba in concerto” 1ª edizione – Catania.
Carmen Longo
Ha intrapreso gli studi musicali sotto la guida del Maestro Angela Patti e conseguito il Diploma Accademico in Pianoforte nel 1987 presso L’Istituto Musicale "V. Bellini" di Catania, sotto la guida del Maestro Franca Zinchinì Spinnicchia.
Ha al suo attivo numerosi concerti, come solista, in duo e in formazioni cameristiche. Ha vinto numerosi concorsi: tra questi il Premio "V Concorso Nazionale Pianistico C.Vidusso" – Il "V Concorso Nazionale Pianistico Pina Avagliano – Città di Barcellona P.G." – La "Rassegna Nazionale Giovani Solisti C.Vidusso – I° Classificato".
Ha diretto per circa un decennio, il Coro "Pueri Cantores" di S. Giovanni La Punta; Apprezzata come pianista accompagnatrice; Da un ventennio accompagnatrice all'Organo, del rinomato Coro "Benedetto Marcello" di S. Giovanni La Punta, diretto dal M°Angela Patti.
Ha una rinomata esperienza trentennale come insegnante di Pianoforte.
Nata a Catania il 24/12/1991, inizia i suoi studi musicali e artistici all’età di 5 anni presso l’Istituto “Maria Ausiliatrice” di Aci Sant’Antonio.
Perfeziona e prosegue lo studio del pianoforte con il Maestro Michela Zappalà fino al 2011, anno in cui verrà ammessa al Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Catania.
Nel 2014 raggiunge la Laura di I Livello in Didattica della Musica con strumento pianoforte con voto 110/110.
Nel 2020 termina gli studi con la Laurea specialistica di II Livello in Didattica della Musica con 110/110 e Lode.
Perfeziona i suoi studi attraverso vari ed importanti Masterclass di pianoforte, Workshop di body percussion e Laboratori applicativi di pedagogia vocale e propedeutica alla direzione di coro con maestri di fama nazionale ed internazionale.
Da diversi anni è accompagnatrice all’organo e al pianoforte della Corale Polifonica “Sant’Antonio Abate” di Aci Sant’Antonio, diretta dal Maestro A. Capizzi.
Si specializza in metodi d’insegnamento dell’Orff-Schulwerk, Dalcroze e Willems grazie alla guida e ai corsi di perfezionamento e aggiornamento di maestri di didattica musicale, vocale e body percussion(Maria Grazia Bellia, Enrico Strobino, Salvo Russo, Eliana Danzì, Paolo Cerlati, Marcella Sanna, Ciro Paduano, Francesca Lanz).
Attualmente è docente di Educazione Musicale presso le Scuole Medie Statali.
Laureata in lingue e culture europee, euroamericane ed oriendali presso l'università di Catania.
Nel 1015-2017 ha frequentatao la laure magistrale in lungue e letterature comparate presso l'università di Catania.
Esperuenze lavorative:
Nel 2014 ha lavorato coem impiegata d'ufficio turistico/Impiegata d'ufficio turistico presso l'Agenzia viaggi Orizzontintorno.
Nel 2016 ha svolto il ruolo di Professoressa nell'insegnamento secondario presso l'Istituto Comprensivo G. Parini a Catania.
Dal 2017 fino alla data attuale svolge il ruolo di professoressa nell'insegnamento secondario presso il Royal English College, Catania / Lentini e a in istituti di insegnamento superiore presso Istituto Paritario L. Vigo, Acireale.
Dal 2019 fino ad oggi è insegnante di lingue presso Parmalat SPA, Catania (Italia).
Durante i suoi percorsi di studio ha svolto dei corsi di studio all'estero ì: nel 2009 ha frequentato un percorso di inglese presso Kent School English (UK); mell'Ottobre del 2011 ha frequentato un corso di inglese di 3 settimane presso Kent School english; infine, nel Settembre 2014 ha partecipato al rogetto erasmus presso o Universidad de Valladolid (Spain).
PEPPE STANCANELLI BATTERISTA
Inizia a suonare la batteria all'eta' di 13 anni da autodidatta spinto da
una forte predisposizione naturale.Nel corso degli anni si dedica allo
studio dello strumento sotto l'influenza dei migliori batteristi del
circuito musicale. Ha frequentato l'ACCADEMIA LIZARD
superando gli esami con lode. Il suo percorso lo porta ad essere oggi
impegnato in vari progetti sia live che in studio di registrazione. Ha
collaborato con svariate band e attualmente ricopre il ruolo di
batterista-percussionista in diverse band quali moreless trio,
soulmate, opengroup ed altre ancora. La versatilità e la precisione
tecnica gli consentono di suonare ogni genere musicale, dal rock al
jazz, dal funk al latin. Insegna presso la scuola di musica
S.CECILIA di Gagliano Castelferrato, presso l’accademia di
musica “CARPE DIEM” di Piedimonte Etneo e presso il proprio
studio come insegnante privato.Attualmente iscritto al terzo anno
di BATTERIA E PERCUSSIONI JAZZ presso il Conservatorio
Statale "P.I. Tchaikovsky " di Catanzaro - Nocera Terinese.
Collabora dal 2022 in qualità di endorser con l’azienda
WAMBOOKA, specializzata in pelli ed accessori per batteria.
Principali collaborazioni
MORGAN
LAUTARI
ORCHESTRA FILARMONICA DELLA CALABRIA
CORO LIRICO SICILANO
CIAUDA: band world music prodotta da ezio zaccagnini, batterista
di gianni morandi e massimo ranieri.
ANTONIO MONFORTE: vincitore premio ROSA BALISTRIERI
EDOARDO MUSUMECI: chitarrista dei TINTURIA
MARIO PUGLISI: pianista di RENATO ZERO
LUCA GALEANO (chitarrista Mario Venuti)
DANIEL ZAPPA
COSETTA GIGLI: la regina dell'operetta italiana insieme
al maestro ORLANDO PULIN (rai 2) “la vedova allegra”
IRINA ARAZORENA: “la reina de cuba”
Batterista titolare dell' orchestra dell'International song festival
( per sei edizioni)
Batterista in teatro con”Incanto Mediterraneo”fino 2021
Batterista di “ETHOS ORCHESTRA”fino al 2022
Finalista a “rock targato italia” su radio italia
Tra le attivita piu’ importanti da segnalare 9 dischi
REGISTRAZIONE SINGOLO DI Alberto Guarrasi san remo
giovani 2 classificato e vincitore a Brodway del premio
“ITALIANI NEL MONDO”
REGISTRAZIONE 2 DISCHI DI LUCA CAPONETTO
REGISTRAZIONE DISCO DI ANTONIO MONFORTE
REGISTRAZIONE 2 DISCHI CON DANIEL ZAPPA
Articolo sulla rivista-web SICILAND: DEFINITO COME “UNO
DEI BATTERISTI PIU’ PREPARATI E MENTALMENTE APERTI
DEL NOSTRO TERRITORIO.”
Partecipazione a programmi I nsieme su antenna sicilia,
Telesiculissimi su videoregione ed altri servizi su emittenti
regionali.
Servizio su rai 3 per il concerto del primo maggio con la band
ciauda, insieme a Kunsertu, Tinturia e Luca Madonia.
Servizio su TGR PER IL TRIBUTO AD ENNIO MORRICONE
presso il teatro antico di Taormina.
Apertura concerti Roy paci,Tinturia,Tario Venuti ecc
Laurea di primo livello in Didattica della Musica presso il Conservatorio “A.Corelli” di Messina.
Insegnante certificato We Sing livello 1.2°
Il We Sing Vocal Studio, di Michele Fischietti, ha come obiettivo quello di formare i migliori cantanti e, nel corso per insegnanti, i migliori Maestri di canto.
Diplomato presso l’A.M.P.S “Associazione Musicoterapisti Professionisti Siciliani” corso triennale di Musicoterapia ad indirizzo Relazionale con tesi sulla “Voce nell’intervento musicoterapico”.
Vice presidente presso il “CEIMArs” Centro italiano interdisciplinare di Medicina dell’Arte istituito dal Dott. Alfonso Gianluca Gucciardo e il M. Fabio Lazzara.
Frequenta attualmente il corso Estill EFP – Estill Figure Proficiency e l’EMT Estill Master and Course Instructor.
Partecipa come performer e come lecturer ai Convegni Internazionali di Medicina dell’Arte (Agrigento – Roma).
Nel 2019 è relatore al “Pacific Voice Conference” tenutosi nella città di Cracovia.
Attività artistica
Partecipa alla stesura e alla messa in scena del musical “Jesus Christ Superstar” interpretando la trascinante figura di Simone Zelota.
Autore del brano “Libera le mani” presentato all’Aula Nervi alla presenza del Santo Padre Benedetto XVI e ufficializzato dal Ministero degli Interni come Inno del Servizio Civile Nazionale.
Pubblica la canzone inedita in lingua siciliana dal titolo “Pi parrari” all’interno dell’album “Un sorriso per le Madonie” a cui hanno preso parte artisti siciliani e artisti nazionali come Enrico Ruggeri, Giorgio Conte, Nada e Bruno Lauzi.
Vince una borsa di studio a Roma esibendosi al Festival Nazionale “Una voce per sognare” alla presenza della giuria composta dai maestri Luca Pitteri e Beppe Vessicchio.
Si esibisce come opening act del concerto di Luciano Ligabue allo stadio A. Franchi di Firenze. Apre i concerti di Simone Cristicchi, Zero Assoluto, Dolcenera.
Si esibisce al Meet di Milano, al Music Italy Show di Bologna a Casa Sanremo e al TNT, “Festival Nazionale dei giovani talenti”, promossa dal Ministero per la Gioventù.
Si esibisce sul palco di Mtv con il brano inedito “Angeli Indifesi”
Vincitore del “Premio Speciale Fonopoli.
Finalista al World Music Festival “Premio Andrea Parodi”.
Dal 2012 è la voce solista della band “Camera a sud” con cui si esibisce in Italia e all’ estero.
Nel 2019 si esibisce con la band Camera a Sud nella città di Londra all’interno del Sicily Fest.
Titoli di studio
Diploma I. T. C. “Angelo Majorana”, Diploma Istituto Musicale “V. Bellini” di Catania e Laurea di II Livello in Discipline Musicali ad indirizzo Interpretativo – Compositivo.
Consegue il diploma in Clarinetto nell’anno accademico 2004/05 con il massimo dei voti presso l’Istituto “V. Bellini” di Catania, sotto la guida del maestro G. Ventura.
Nell’anno 2009/10 consegue laurea di II livello ad indirizzo interpretativo presso l’Istituto “V. Bellini” di Catania con il massimo dei voti (110 e lode).
Ha seguito corsi di perfezionamento con grandi maestri fra cui: V. Mariozzi, Ciro Scarponi e Calogero Palermo ecc. Ha partecipato al 1° laboratorio per ensamble di clarinetti tenuto dal M° Thomas Lawrence Toscano “Music Director” della “Greenwich Village Philarmonic” di New York.
Ha lavorato e suonato per conto di diversi teatri ed orchestre tra cui: Teatro di Noto, Teatro Stabile G. Verga di Catania, Orchestra “Club Teatro Uno”, Metropolitan di Catania, Teatro Piccolo di Catania, Teatro “Vittorio Emanuele” di Messina. Nel 2001 vince l’audizione presso l’orchestra di fiati della Provincia regionale di Catania, con la quale lavora per tre anni.
Nel 2008 risulta idoneo all’audizione presso l’Orchestra del Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, nello stesso anno vince l’audizione come 1° Clarinetto presso l’Orchestra Sinfonica dell’Istituto “V. Bellini” di Catania.
Ha inciso diversi CD ed è parte integrante di diversi gruppi da camera; l’Ensamble “Calamus” di Catania, dell’“Offerta musicale Ensamble” (per la stagione concertistica dell’Istituto “V. Bellini” di Catania 2005 è stato impegnato ad eseguire in prima esecuzione italiana un brano di Alessandro Solbiati, “Pour Ph. B” 2003) e componente effettivo del gruppo “Free Sound” dove dal 2003 svolge un intensa attività concertistica, del gruppo da camera “Glogassonic Band” dove e stato impegnato a partecipare alla realizzazione della prima rappresentazione assoluta dell’opera lirica in due atti “La Neuberin”, rappresentata nel festival di “STELZENFESTSPIELE BEI REUTH 2007” – GERMANIA, l’Ensemble inoltre ha partecipato al “10° Festival Internazionale di Cipro in Nicosia” (Lefkosia – Cipro – Grecia), del duo classico da camera “Aulos” e il gruppo EVO-QUARTET con la quale ha ottenuto riconoscimenti in ambito Nazionale grazie ai diversi concorsi a cui hanno partecipato: 1° premio assoluto al concorso internazionale La Vallonèa-Lecce, 1° premio al concorso nazionale Tuttarte-Catania, 2° premio al concorso nazionale Citta di Palermo, 1° premio al concorso nazionale S.Bendetto Ullano-Cosenza e 1° premio al concorso Europeo Città di Ravanusa-Agrigento.
Nel 2004 al concorso musicale “Paolo Randazzo” per giovani clarinettisti, organizzato dal Lions Club riviera dello Ionio New Century, si è classificato secondo.
Ha partecipato al Festival Internazionale “Das internationale Jugend Musik Festival 2004” in Rodachatal-Germania.
Ha preso parte al 1° e al 2° Festival internazionale di musica Barocca tenutosi in Val di Noto – Sicilia, patrocinato dal Ministero nazionale.
È stato nominato più volte commissario esterno per i Diploma di Clarinetto presso il Liceo Musicale pareggiato ai conservatori di Stato “V. Bellini” di Catania.
È docente di Clarinetto presso le Scuole Medie Statali ad Indirizzo Musicale.
Inizia gli studi sotto la guida del maestro Alfio Borzì all’età di dieci anni, nell’anno accademico 2009/10 consegue il diploma in Violoncello, sotto la guida del Maestro Alessandro Longo, presso L’Istituto Superiore di Studi Musicali “Arcangelo Corelli” di Messina.
Laureanda in Lettere Classiche, ha prestato servizio come docente di scuola materna ed elementare presso la scuola San Giuseppe di Santa Maria di Licodia. Nell’anno 2011 ha preso il primo livello del corso di lettura e scrittura Braille presso l’unione italiana ciechi di Catania. Ha seguito e continua a seguire diversi corsi di perfezionamento ed ha lavorato per conto di diversi teatri ed orchestre, tra cui: Teatro di Noto, Teatro Stabile G. Verga di Catania, Teatro Metropolitan di Catania, Orchestra giovanile dell’istituto V. Bellini di Catania, Orchestra del’E.R.S.U. di Catania, Orchestra dell’Università di Enna, Charis orchestra etc…
Ha suonato per molte associazioni ed è parte integrante di diversi gruppi da camera, tra cui: Ensemble Accentus, Quinquies Domina, quartetto Ermes. Da anni svolge un’intensa attività concertistica con il Trio SYMPOSIUM e l’Ensemble “INCANTO MUSICALE”. Ha preso parte a diverse edizioni del Festival Internazionale di musica Barocca “Val di Noto”. Da alcuni anni fa parte della “Piccola Orchestra Del Sole” del cantautore catanese Vincenzo Spampinato. Dall’anno scolastico 2011/12 tiene il laboratorio di violoncello presso la scuola media statale Raffaello Sanzio di Tremestieri. Dal 2015 collabora con l’orchestra del teatro Vittorio Emanuele di Messina. Ha di recente conseguito la laurea abilitante in Didattica dello strumento musicale presso il conservatorio Arcangelo Corelli di Messina.
Giovanni Invincibile, classe 1991, nasce a Vittoria, una cittadina in provincia di Ragusa. Grazie al padre (grandissimo appassionato di chitarra), cresce ascoltando i più grandi del blues e blues/rock: BB King, Jimi Hendrix, Stevie Ray Vaughan, Eric Clapton, Jimmy Page, David Gilmour, fanno da colonna sonora alla sua infanzia.
A 9 anni inizia a prendere lezioni di chitarra elettrica al CSM di Vittoria dove si diploma con il massimo dei crediti. Successivamente continua gli studi che lo portano ad approfondire ancora di più il Blues, iniziando ad aprirsi a nuovi generi, come il Funk, il Jazz e il Soul.
Gli artisti che più lo hanno influenzato nella maturità, sono sicuramente Matt Schofield, Kirk Fletcher e Robben Ford. Parallelamente suona in diverse band locali con cui gira gran parte della Sicilia, lavorando anche come turnista. Nel 2015 consegue l’abilitazione all’insegnamento dei corsi MGI presso l’MMI (Modern Music Institute) con i maestri Bruno Monello e Alex Stornello. Studia anche con Osvaldo Lo Iacono, con cui approfondisce ancora di più il Modern Blues.
Suona con il suo progetto personale, invincibile blues band, vanta una discreta attività di didattica online e fa parte dei docenti del nuovissimo portale Vibly.tv ideato da Alessandro Barbetti (Gastube).
Adolfo Zappalà, nato a Catania il 9 marzo del 2000, avviatosi all'età di 8 anni allo studio del pianoforte, prosegue il suo percorso di formazione pianistica e musicale sotto
la guida del M° Maria Zappalà presso il Liceo Musicale “G. Turrisi Colonna” di Catania dove consegue, nel 2018, il diploma di maturità. Presso il Conservatorio di musica “F. Cilea” di Reggio Calabria, sotto la guida del
M° Rosario Pavone, nel 2022 consegue con il massimo dei voti e la lode il Diploma
Accademico di II livello in pianoforte.
Ha frequentato inoltre corsi di perfezionamento con pianisti di fama internazionali, quali Michele Campanella e Andrea Lucchesini.
Ha partecipato a varie manifestazioni musicali e ha tenuto concerti per diverse associazioni italiane, fra cui il recital tra le Mura Federiciane del plesso di Santa Maria di Gesù della città di Gela (CL) nel 2021 e quello tenutosi al Castello di Santa Severina (KR) nel 2022.
Nello stesso anno si è esibito durante la trasmissione “Il Salotto del Venerdì” per
l'emittente televisiva calabrese RTV.
Recentemente ha tenuto un concerto a 4 mani presso l'Auditorium del Liceo Musicale
“O. Stillo” a Crotone (KR).
È risultato vincitore in numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali, tra i
quali sono da menzionare:
Flavio Emanuele Costantino Burtone si avvicina alla pratica musicale a 5 anni; nel 2009 entra come allievo interno al 6° anno di chitarra del conservatorio “V. Bellini” di Catania sotto la guida del maestro Agatino Scuderi, in cui si diploma nel 2014 col massimo dei voti; ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali classificandosi sempre tra i primi
posti (Barcellona P.G. , Ida Presti , Tutt’Arte, Città di Caccamo , e molti altri .. ) e seminari e
masterclass con professionisti del settore ( Francesco Buzzurro , Luca Colombo ;Guthrie
Govan , Andy Timmons ,Ciro Manna.. ). Svolge intensamente l’attività di session man sia in
studio che dal vivo, affrontando vari generi e linguaggi musicali dalla musica barocca al
samba, jazz swing, pop, flamenco e musica mediterranea. Ha condiviso il palco con vari
artisti (Manu Chao, Silvia Salemi, Alfio Antico, Paolo Meneguzzi, Morgan, Manola Micalizzi,
Giuliana Santangelo, Mario Venuti, Paolo Meneguzzi, Gaia…) e molti altri). Ha scritto
musiche originali per il cinema e il teatro collaborando con la Dreamworld Picture. Fa parte stabilmente delle orchestre Samarcanda (come turnista) e Regno delle due sicilie, in duo con Giuliana Santangelo, e nella band Experimenta RB; nel 2018 pubblica l’EP “FuckFunk Experiment” vincitore dell’AKADEMIA MUSIC AWARDS di Los Angeles e nel 2022 esce il disco L A N DWORKS realizzato in duo col pianista Luca Aletta. Dal 2014 insegna nelle scuole medie ad indirizzo musicale e nei licei musicali, titolare di cattedra di chitarra presso l’I.C. Vespucci di Catania.
GIACOMO PATTI
Dopo lo studio della chitarra classica alle scuole primarie decide di intraprendere seriamente lo studio del basso elettrico, frequentando l’Accademia Bass To Rock di Grosseto, di Marco Caudai, con il Maestro Dino Fiorenza.
Successivamente, prosegue gli studi con bassisti e docenti musicisti come:
- Alberto Fidone presso il C.E.S.M - Centro Etneo Studi Musicali
- Paolo Costa (Mina, R. Zero, Nek, Celentano, Baglioni, e tanti altri)
- Mario Guarini (C. Baglioni, S. Bersani, G.Paoli, N. Costa)
e partecipa a numerosi seminari e lezioni di perfezionamento con grandi della musica nazionale ed internazionale, tra cui: Massimo Moriconi, Maurizio Rolli, Dario Deidda, Brian Beller, John Patitucci, Victor Wooten, Pierpaolo Ranieri, Lorenzo Poli, Guthrie Govan, Saturnino, Cesare Chiodo, Victor Bailey, Frank Gambale, GUS G, Ciro Manna, Fabrizio Bicio Leo, Simone Gianlorenzi, Giorgio Terenziani, Tom Quayle, Alex Huthchings, Agostino Marangolo, Aldo Fedele, Lele Melotti, Marco Minneman, Paolo Valli, Ivano Zanotti, Maurizio Dei lazzaretti, Nicola Costa e molti altri.
Dal 2012, abilitato come insegnante per il Modern Music Institute per la sede di Catania, ha tenuto lezioni presso diverse Accademie, tra cui: l’Accademia Federico II di Troina, l’Accademia Free Sound di Viagrande, Ritmo Libero di Agira, l’Istituto Brahms di Giarre, in quest’ultimo come docente abilitato YAMAHA e all’ Accademia di Arti sceniche di Gela.
Negli anni ha maturato esperienze in studio di registrazione per diversi cantanti e progetti musicali di varie band prevalentemente in ambito POP/Rock, Smooth Jazz, Funk, World Music grazie alla collaborazione con varie etichette discografiche presenti sul territorio Siciliano e non solo.
Via Deodato Pier Luigi 158
95037 San Giovanni la Punta (CT)
+39 3445089933